INTOLLERANZE ALIMENTARI

Reazione Difensiva dell’Organismo

E’ una reazione che mette in piedi il nostro corpo quando si sente intossicato da allergeni che ha accumulato attraverso il cibo.

L’intestino dovrebbe essere l’organo più accogliente e resiliente che abbiamo, capace di saper trarre il massimo beneficio da tutto ciò che mangiamo. Quando però gli proponiamo sempre le “stesse cose” rischiamo di:

Creare un accumulo di allergeni nel sistema digestivo

Provocare irritazione delle pareti intestinali

Limitare la capacità dell’intestino di distinguere e processare correttamente i nutrienti

Fino a quando non perde la pazienza e diventa intollerante! Diventa intollerante e fa sciopero nel vero senso della parola.

Come il Corpo Risponde alle Intolleranze

Non riesce più a svolgere il suo lavoro di assorbimento ed eliminazione ed il corpo cerca di smaltire gli accumuli come meglio riesce attraverso la pelle, attraverso l’apparato respiratorio e il muco, attraverso il sistema linfatico, attraverso coliti…

Insomma, non abbiamo una risposta immunitaria immediata e sempre uguale come con le allergie, ma abbiamo un’intossicazione crescente che può restare silente anche per molto tempo, dovuta ad un sovraccarico alimentare.

Come può manifestarsi un sovraccarico alimentare?

Il sovraccarico alimentare può creare disagi che mai avremmo creduto legati all’alimentazione, eccone alcuni:

Fortunatamente è una condizione che può cambiare nel tempo poiché è legata a ciò che mangiamo e questo ci permette, a differenza delle allergie immediate, di poter trovare una soluzione alla condizione di malessere che ci crea.

Proprio perché mutevole risultare intolleranti ad alcuni allergeni piuttosto che ad altri non è una condanna a vita e ciò che ci crea fastidio oggi non lo farà domani se cambiamo regime alimentare.

Per questo è molto importante avere una “fotografia” più recente possibile del “grado di tolleranza” del nostro intestino. Un test svolto 1 anno fa potrebbe non rappresentare la situazione di oggi!

Così come potrebbe risultare improprio utilizzare un esame che va a verificare una risposta immunitaria, visto che il corpo, in caso di sovraccarico, attiva una risposta di eliminazione differente.

Stessa cosa vale per i test genetici che ci informano sulla nostra capacità di digestione e assimilazione di alcuni cibi senza sapere se effettivamente ne facciamo uso o meno.

Io da anni utilizzo il test QUASA ovvero QUestionario Anamnestico del Sovraccarico Alimentare, un test non invasivo che si basa sul mettere in correlazione:

Attraverso questo test, che comprende oltre 100 domande, sarà possibile raccogliere tutte le informazioni necessarie ad individuare le eventuali intolleranze alimentari.

Con il test QUASA non parliamo più di alimenti ma bensì di gruppi di alimenti che condividono gli stessi allergeni. È proprio l’esposizione prolungata del nostro intestino a questi allergeni a provocare l’intolleranza.

Latte e Latticini

Tutti i prodotti derivati dal latte e le proteine lattee presenti in vari alimenti.

Glutine

Proteine presenti in grano, orzo, segale, farro e derivati.

Lievitati

Alimenti che contengono lieviti naturali o aggiunti nel processo produttivo.

Sale

Accumulo di sodio attraverso alimenti elaborati e conservati.

Salicilati

Sostanze naturali presenti in molti vegetali, frutta e spezie.

Nichel

Metallo presente in molti alimenti e utensili da cucina.

Una volta che mi avrai inviato il test compilato, nell’arco di 48 ore riceverai il referto che consiste in un documento di 5 pagine in cui potrai trovare, oltre alla segnalazione dei gruppi di sovraccarico, anche un elenco di lavori scientifici di supporto per la lettura del dato da parte di eventuali altri medici.

Verifica la mia iscrizione agli operatori abilitati all’esecuzione del test QUASA.

Domande Frequenti sul Test QUASA

Il test è doloroso?

No, il Test QUASA è completamente non invasivo e indolore. La procedura è rapida e non causa alcun fastidio al paziente.

Posso fare il test se sto assumendo farmaci?

Sì, ma alcuni farmaci potrebbero influenzare i risultati. Durante la consulenza preliminare valuteremo la tua situazione specifica e ti forniremo tutte le indicazioni necessarie.

I bambini possono fare il test?

Sì, il Test QUASA è adatto anche ai bambini. Le intolleranze alimentari possono manifestarsi a qualsiasi età e spesso nei più piccoli causano disturbi che vengono attribuiti ad altre cause.

Quanto costa il Test QUASA?

Il costo viene definito durante la consulenza iniziale in base alle tue specifiche esigenze. Offriamo diverse opzioni di pagamento e pacchetti completi che includono il test, il piano alimentare e il follow-up.

Vuoi scoprire se le intolleranze alimentari sono all’origine dei tuoi disturbi? Il Test QUASA è la prima tappa del tuo percorso verso un intestino felice e un benessere ritrovato.